Dichiarazione di accessibilità

Data di pubblicazione: 28 giugno 2025 
Data dell'ultima revisione: 27 giugno 2025

Swiss International Air Lines AG attribuisce grande importanza all’accessibilità digitale per le persone disabili. Ci impegniamo a offrire un’esperienza online inclusiva a tutti gli utenti, in linea con tutti gli standard di accessibilità pertinenti, che includono l’EN 301 549 e le Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1, Livello AA. Il nostro obiettivo è rendere i nostri servizi digitali semplici da utilizzare e comprensibili per tutti.

Ambito della presente Dichiarazione

La presente Dichiarazione di accessibilità si applica ai servizi forniti da Swiss International Air Lines. È stata redatta il 24 giugno 2025 e viene rivista e aggiornata secondo necessità.

Descrizione del servizio

Swiss International Air Lines AG è una linea aerea globale. I suoi servizi prevedono la possibilità di fornire ai consumatori, attraverso canali di comunicazione elettronica, in particolare siti Internet e applicazioni mobili, la possibilità di prenotare voli e servizi correlati ai viaggi, ottenere informazioni di viaggio, gestire i dati dei clienti e utilizzare servizi aggiuntivi come la scelta del posto, le opzioni bagaglio o il check-in.

Il Lufthansa Group offre questi servizi a diverse compagnie aeree, tra cui Lufthansa Airlines, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings e Discover Airlines, che servono numerose destinazioni internazionali con voli sia di linea che verso destinazioni turistiche.

Per informazioni dettagliate sulle rispettive offerte e servizi di volo, può consultare i siti Internet del Lufthansa Group, ad esempio www.swiss.com, dove troverà anche descrizioni aggiuntive dei servizi offerti.

Descrizione e spiegazione della procedura di servizio

Prima di prenotare un volo attraverso i nostri siti Internet o le nostre applicazioni mobili, i consumatori possono ottenere informazioni sulle rotte dei voli, sulle opzioni tariffarie e sui servizi aggiuntivi. Dopo aver selezionato l’itinerario desiderato e aver inserito i dettagli del viaggio, viene visualizzata un’offerta di volo personalizzata, che include il prezzo totale, le opzioni bagaglio disponibili e i servizi aggiuntivi come la prenotazione del posto o il cambio prenotazione.

La prenotazione viene completata facendo clic sul pulsante “Prenota ora”. I clienti ricevono quindi una conferma di prenotazione via e-mail e accedono alle informazioni di viaggio tramite il loro account cliente o l’app.

Informazioni dettagliate sulle procedure di viaggio, sulle politiche sui bagagli, sulle procedure di check-in e su altri servizi sono disponibili sul nostro sito Internet www.swiss.com, dove sono descritti anche i servizi di accessibilità aggiuntivi, ad esempio per le persone con mobilità limitata o disabilità sensoriali.

Misure a sostegno dell’accessibilità

Per garantire la conformità alla BFSG e ai relativi standard di accessibilità, Lufthansa adotta costantemente le seguenti misure:

  1. Audit 
    Svolgiamo regolari audit sull’accessibilità, sia automatizzati sia manuali, per valutare sistematicamente i nostri servizi digitali al fine di verificare la conformità a WCAG 2.1, Livello AA e allo standard EN 301 549. Questi audit ci aiutano a identificare ed eliminare le potenziali barriere.
  2. Formazione 
    Forniamo una formazione continua ed esaustiva ai proprietari, designer e sviluppatori dei nostri contenuti per garantire che abbiano familiarità con le best practice in materia di accessibilità e applichino questi principi in tutte le fasi della creazione e dello sviluppo dei contenuti.
  3. Integrazione nel ciclo di vita dello sviluppo
    L’accessibilità è integrata nel ciclo di vita dello sviluppo del nostro software. Dalla progettazione e pianificazione iniziali ai test e all’implementazione, ove possibile seguiamo un approccio all’insegna dell’“accessibilità fin dalla nascita”.
  4. Team specializzato addetto all’accessibilità
    Disponiamo di un team dedicato responsabile del monitoraggio e della promozione delle iniziative di accessibilità digitale sulle nostre piattaforme digitali.

Stato di conformità

Sulla base delle nostre valutazioni più recenti, il sito Internet www.swiss.com è parzialmente conforme alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1, Livello AA. Ciò significa che, sebbene parti significative del sito Internet soddisfino già i requisiti di accessibilità digitale applicabili, alcune aree devono ancora essere migliorate per raggiungere la piena conformità. Stiamo lavorando attivamente per eliminare le barriere rimanenti.

Test e valutazione dell’accessibilità

Nell’ambito del nostro continuo processo di conformità, il sito Internet www.swiss.com è stato sottoposto a un’attenta e approfondita verifica da parte dei nostri esperti di accessibilità sulla base dei quattro principi fondamentali dell’accessibilità digitale (“POUR”):

  • Percepibile 
    Il sito Internet è stato valutato per verificare la presenza di testo alternativo per i contenuti non testuali come icone o immagini, di didascalie o trascrizioni per i contenuti multimediali (ad es. video) e di un contrasto cromatico sufficiente. Abbiamo valutato inoltre se il layout si adatta in modo flessibile senza perdere le informazioni o la struttura.

  • Operabile 
    Abbiamo analizzato se tutti gli elementi interattivi sono accessibili tramite gesti, tastiera (ad es. tastiere esterne o strumenti di assistenza) o tecnologie assistive. Abbiamo prestato particolare attenzione a garantire un focus chiaro e alla gestione accessibile dei contenuti basati sul tempo, come le notifiche dinamiche.

  • Comprensibile 
    Il sito Internet è stato esaminato per verificare che i titoli delle pagine siano chiari e comprensibili, la struttura coerente e la navigazione logica. Abbiamo verificato inoltre l’assistenza per l’inserimento dei dati, per aiutare gli utenti a correggere gli errori di inserimento.

  • Robusto 
    Abbiamo comprovato la compatibilità con varie tecnologie assistive (ad es. lettori di schermo, controllo vocale, strumenti di ingrandimento). Inoltre, abbiamo verificato se il sito Internet è stato sviluppato in modo da consentire un’interpretazione elettronica affidabile di contenuti e funzionalità, anche in caso di futuri aggiornamenti software.

Oltre alle nostre procedure interne, il sito Internet è stato esaminato da esperti di accessibilità esterni. Inoltre, testiamo regolarmente il nostro sito Internet in collaborazione con persone disabili per identificare eventuali barriere.

Problemi di accessibilità identificati

Nonostante i notevoli sforzi compiuti per garantire l’accessibilità del sito Internet, abbiamo identificato i seguenti contenuti e aree funzionali che potrebbero non essere ancora completamente accessibili. Stiamo lavorando attivamente per risolvere questi problemi:

  • Mancanza di testi alternativi
    Alcune immagini non dispongono di descrizioni alternative appropriate. Stiamo rivedendo e aggiornando le descrizioni di tutte le immagini.
  • Struttura delle intestazioni insufficiente
    A volte le intestazioni vengono saltate o non sono ordinate in modo logico. Stiamo lavorando per ottenere una struttura semantica coerente delle intestazioni.
  • Link non descrittivi
    I testi dei link come “Clicca qui” o “Altro” non sono chiari. Li stiamo sostituendo con testi di collegamento descrittivi.
  • Moduli complessi ed elementi interattivi
    Alcuni moduli o elementi interattivi possono essere difficili da utilizzare con una tastiera o un lettore di schermo. Li stiamo ottimizzando per migliorarne l’accessibilità.
  • Contenuti di terzi
    Gli strumenti integrati di terzi potrebbero non essere pienamente conformi ai nostri standard di accessibilità. Stiamo lavorando per fornire alternative accessibili, ove possibile.
  • Documenti PDF
    Alcuni file PDF potrebbero non essere completamente accessibili. Li stiamo verificando e li stiamo sostituendo o etichettando come appropriato.
  • Video senza sottotitoli
    Non tutti i video hanno sottotitoli o trascrizioni. Stiamo lavorando all’aggiunta di sottotitoli per migliorare la comprensione.
  • Timeout di sessione
    Per motivi di sicurezza i timeout di sessione non possono sempre essere prolungati. Stiamo lavorando per trovare un equilibrio adeguato tra accessibilità e sicurezza.

Abbiamo avviato un piano esaustivo per affrontare i problemi identificati, che ne consentirà una risoluzione tempestiva. I miglioramenti all’accessibilità saranno implementati progressivamente sulla piattaforma una volta completati e accuratamente testati.

Disclaimer per i contenuti esterni

Swiss International Air Lines AG non si assume alcuna responsabilità per i servizi collegati forniti da terzi, che esulano dal nostro controllo. I rispettivi fornitori sono gli unici responsabili dell’accuratezza, completezza, tempestività e accessibilità dei loro contenuti. Chi utilizza questi link riconosce che Swiss International Air Lines AG non è responsabile di eventuali danni o conseguenze legali.

Feedback e recapiti

Diamo grande importanza alla sua opinione sull’accessibilità del sito Internet www.swiss.com. Il suo contributo è importante e ci aiuta a migliorare i nostri servizi. Se riscontra problemi di accessibilità, desidera segnalare un problema di conformità o ha suggerimenti per aiutarci a migliorare, non esiti a contattarci tramite i seguenti canali:

Ci impegniamo a rispondere a tutte le preoccupazioni sollevate e a tutte le richieste di informazioni entro 5 giorni lavorativi, in conformità ai requisiti legali.

Autorità di sorveglianza dei mercati

Al momento della redazione di questa dichiarazione, non è ancora stata designata alcuna autorità di sorveglianza dei mercati per Zurigo, Svizzera. Ne elencheremo i dettagli non appena saranno disponibili.